Riapre il bando Impatto+ di Banca Etica ed Etica Sgr in collaborazione con Produzioni dal Basso, dedicato a progetti che prevedano interventi di educazione finanziaria e accesso al credito per favorire percorsi concreti di autonomia e autodeterminazione delle persone.
A chi si rivolge
Il Bando “Oltre la violenza, l’indipendenza” si rivolge a:
- Organizzazioni del Terzo Settore (iscritte o non al RUNTS)
- Cooperative Sociali (regolate dalla Lg 381/1991)
- Imprese Sociali (regolate dal D.Lgs 112/2017)
- Centri antiviolenza
- Case di accoglienza
- MAG (Mutua Auto Gestione)
che intendano avviare campagne di crowdfunding per promuovere l’empowerment di persone che subiscono la violenza di genere attraverso il sostegno a vittime di violenza economica, con interventi per l’accesso al credito e a programmi di educazione finanziaria.
Come funziona
Candidare il proprio progetto è semplice: basta andare sulla pagina dedicata al bando su Produzioni dal Basso, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali:
- coerenza con gli obiettivi del bando
- originalità e qualità
- innovatività del progetto
- aderenza ai valori ed obiettivi di Banca Etica
- sostenibilità economica
- impatto sociale e ambientale
- appartenenza a reti e capacità di crearne nuove
- concretezza del piano di comunicazione
- esperienza nel crowdfunding
- obiettivo economico definito e raggiungibile
- tempi di realizzazione
Il contributo del Gruppo Banca Etica
Grazie al Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica Sgr (che si alimenta grazie alle scelte dei sottoscrittori dei fondi d’investimento etici, che decidono di devolvere a questo fondo 1 euro ogni mille investiti), le campagne che raggiungeranno almeno il 70% dell’obiettivo di raccolta prefissato riceveranno un contributo a fondo perduto del 30% (una quota superiore rispetto al 25% delle edizioni precedenti). I progetti che otterranno il 100% del budget preventivato, o supereranno l’obiettivo, riceveranno un premio unico del 5% sull’obiettivo iniziale di raccolta.
Tempistiche
Puoi candidare il tuo progetto fino alle ore 12:00 del 19 settembre 2025!
Prorogata la scadenza!
Puoi candidare il tuo progetto fino alle ore 12:00 del 3 ottobre 2025.
Scopri tutti i dettagli del bando e presenta il tuo progetto!
Foto Shutterstock
Potrebbe interessarti anche

🍂Pronti a rientrare?
03.09.2025

Giustizia per il popolo palestinese: il nostro impegno continua
23.07.2025

Terremoto in Myanmar – come donare per sostenere i soccorsi alle persone colpite
01.04.2025

Energia etica per comunità e territori: i progetti selezionati dal bando di crowdfunding
10.12.2024

Quali sono le differenze tra fundraising e crowdfunding?
28.10.2024

Sicurezza e Rischi del Crowdfunding: Cosa Sapere Prima di Investire
24.09.2024